"Sassofonista eclettico,
diplomato al Conservatorio con grande esperienza nella live music.
Ha un vastissimo repertorio che spazia dal jazz alla dance ed una grande esperienza di palcoscenico ed esperienza televisiva (Faccia Tosta, Sarabanda (Mediaset),
Le Indimenticabili, Seconda Serata, RAI).
Collabora con diverse formazioni della capitale.
Lavora in prestigiosi hotel e locali dove è possibile ascoltarlo dal vivo.
Docente in varie scuole della capitale."
X
Pianista, tastierista,
compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra, organista. È Diplomato in pianoforte, È stato il pianista
accompagnatore di vari cantanti di musica leggera tra i quali Rita Pavone, Teddy Reno, Umberto Bindi, Sergio Endrigo, Mireille Mathieu e molti altri,
con i quali si è esibito in concerto, oppure in sala di registrazione, in tutta Italia e nel mondo. Ha partecipato come pianista a varie trasmissioni
televisive come Domenica In, Maurizio Costanzo Show, Buona domenica, Tappeto Volante ecc.
Tra le collaborazioni più illustri c'è quella con il M. Mario Gangi, eccelso chitarrista classico, con il quale ha composto due cd, diverse colonne sonore,
ed ha eseguito numerosi concerti. Ha suonato anche jazz con il M. Romano Mussolini. Ha composto musica da film, per documentari e trasmissioni radio-televisive
(32 cd) , musica per spot pubblicitari e musica colta. Pianista in varie pièces teatrali tra le quali lo spettacolo "Song o not Song" con Vittorio Viviani,
prodotto dal Teatro Rossetti di Trieste, e con il quale è stato inaugurato il teatro "Brancaccino" diretto da Gigi Proietti.
Nel campo della musica da intrattenimento svolge da anni la mansione di pianista principalmente negli alberghi Cavalieri Hilton e Hotel Eden di Roma, pur
avendo suonato nei più grandi alberghi italiani e internazionali, ed anche in prestigiosi locali.
In tali occasioni ha accompagnato, ed accompagna, conosciutissime cantanti nell'ambito romano e nazionale tra le quali: Moira De Santi, Yasemin Sannino,
Barbara Eramo, Claudia Cagnoli, Claudia D'Ottavi, Sarah Jane Olog, Cristiana Polegri, Cinzia Baldana, Francesca Ciommei e tante altre.
Con Sarah Jane Olog si esibisce anche in concerti dal vivo, con una band tra i quali componenti spuntano il M. Luciano Ciccaglioni alla chitarra,
Paola Caridi alla batteria, e Martina Bertini al basso.
È stato consulente musicale dell'Associazione Culturale Fonopoli per gli spettacoli, "Maratona di Fonopoli", in occasione dei quali si è esibito anche
dal vivo, durante gli spettacoli con Renato Zero.
È stato consulente musicale ed artistico della "Festa degli Sconosciuti" di Rita Pavone e Teddy Reno. Negli anni in cui ha collaborato a questa manifestazione
ha scoperto e promosso talenti del calibro di Laura Bono e Moira De Santi, con la quale prosegue la collaborazione artistica.
Collabora in sala di registrazione con alcuni tra i più conosciuti musicisti italiani, primo fra tutti il M. Luciano Ciccaglioni (chitarrista dei più grandi
cantanti di musica leggera). Nel campo dell'insegnamento è docente nella scuola di musica "Ciac" di Roma per le materie di teoria, solfeggio, armonia,
pianoforte classico e moderno, oltre alla formazione di nuovi cantanti con i corsi di "vocal workshop" e "repertorio" tenuti con Cinzia Baldana.
Socio dell'Associazione Santa Cecilia, per la divulgazione della musica sacra e del canto liturgico, svolge anche attività come organista, e fisarmonicista.
X
Ferdinando Coppola,
sassofonista ha suonato davvero in tutto il mondo avendo partecipato all'età di 22 anni ad una World Cruise sulla nave
Danae della Costa Crociere dove tra l'altro ha suonato con la famosa cantante jazz Tiziana Ghiglioni.
Ha realizzato come autore e musicista due CD di sonorizzazione per la Rai, insieme ai compositori Jacopo Fiastri e Paolo Vivaldi. Negli anni 90 ha partecipato
a varie rappresentazioni teatrali come due edizioni delle manifestazione "Riso in Italy"o "il Casotto"(tratto dall'omonimo film). Facente parte di varie
formazioni jazzistiche, si è esibito in varie località italiane ed estere.
A Roma nel 2000 ha anche suonato col famoso batterista americano John Ramsay e lo stesso anno si è esibito allo Sporting Club di Montecarlo.
Come jazzista è cantante e sassofonista del Cantaloupe Jazz Quartet con cui recentemente si è esibito in Germania al Lindencult Festival vicino Francoforte
e al premio Cultura Sabaudia (2010 e 2011).
Spazia in vari generi musicali e questo ha fatto sì che avesse anche la fortuna di suonare spesso in trio con Daniele Scuderi e Claudia Cagnoli in diverse
location di prestigio di Roma e non solo.
La sua duttilità lo vede membro della formazione cover Stoners ed allo stesso tempo attivo nella Nuccia Swing Orchestra, formazione jazz swing che esegue
brani originalmente arrangiati in perfetto stile anni 30/40 dal maestro Giorgio Cuscito.
Suona il sax tenore, contralto soprano e midi ed è un apprezzato vocalist da "sax bar"e non solo.
X
Ciao, mi chiamo Daniele
Magli e la prima volta che ho sentito il suono delle percussioni avevo sei o sette anni: mio fratello maggiore
acquistò un disco dei Santana ed ascoltai per la prima volta quei suoni allora così misteriosi ...
Da quel momento decisi che da grande avrei suonato quegli strumenti di cui allora ignoravo persino l'aspetto!
Da allora sono passati tanti anni e suonare le percussioni è diventato il mio lavoro.
Credo che la musica stia vivendo in Italia un momento unico e forse irripetibile di fermento culturale, collocandoci al centro di un Mediterraneo molto vivo,
pronto a raccogliere e ridistribuire le esperienze musicali dei tanti popoli che vi si affacciano e le percussioni sono tra gli strumenti musicali,
la categoria che forse più di tutte sta traendo beneficio da questa situazione.
Personalmente ho avuto la fortuna di studiare con insegnanti provenienti dal Perù, dal Brasile, dal Senegal, da Cuba, da cui ho appreso oltre la tecnica vera
e propria degli strumenti, anche il loro concetto, la loro idea di fare musica, che difficilmente troviamo sui metodi musicali, perché quasi sempre trasmessi
verbalmente da secoli.
Eppure, ancora dopo tanti anni, per quel che mi riguarda, le percussioni rimangono sempre avvolte da un affascinante mistero.
E tutte le volte che inizio uno spettacolo e sono dietro i miei tamburi, mi sento come all'inizio di un viaggio dalla destinazione ignota ...
X
Artista eclettico,
spazia dalla recitazione al canto, alla composizione di brani autoriali.
Ha studiato presso il CET, scuola di composizione di Mogol e ha scritto brani che hanno ottenuto vari riconoscimenti in manifestazioni nazionali.
È la voce leader della cover band italiana di Gino Vannelli.
Nel 2000 partecipa come voce leader e corista dei Ghost (band di otto elementi) al Tour di Rita Pavone. La promozione del disco "Crescerà" con i Ghost lo porta
ad avere diversi passaggi radiofonici e televisivi.
Insieme a Tiziano Bernardini crea i "M.A.C.O.", gruppo hip hop/r&b che si classifica secondo al Premio Musical-Letterario di Lunezia, con il brano inedito
"Non si torna indietro".
Come pianista cantante lavora ormai da anni durante la stagione estiva presso i più prestigiosi hotel della Costa Smeralda, tra cui l'Hotel Pitrizza di Porto
Cervo e l'Hotel Melia di Poltu Quatu.
A Roma si è esibito per anni all'Harry's Bar, all'Hotel Excelsior e nelle più prestigiose locations in occasione di ricevimenti e feste private.
Recita in vari spettacoli teatrali.
X
Pianista cantante
raffinato e di grande esperienza.
Ha lavorato per anni a bordo delle navi ed ora si esibisce live in prestigiosi hotel della capitale, quali l'Hotel Eden, il St. Regis Grand ed il
Westin Excelsior.
Canta perfettamente in lingua inglese.
X
Ha studiato canto
con Michiko Hirajama e canto lirico con Cecilia Valdenassi.
Esperta in Tecnica Energetica e di Rilassamento secondo il "Metodo Middendorf".
Solista del gruppo Albacustica è ospite, nel 1988, della trasmissione D.O.C. (RAI 2) ed incide con lo stesso gruppo il CD "Le Parole Sono Altrove"
esibendosi anche nei più famosi locali di Roma. Turnista di sala, vanta, inoltre, molte collaborazioni radiofoniche, televisive (RAI, MEDIASET)
e discografiche, facendo spaziare la sua esperienza musicale dalla Dance (Gary Low) al Rock, al Jazz, alla Musica Leggera. Ha partecipato all'Opera
Rock "LADY M" rappresentata al Teatro Greco di Roma nel luglio del 1997.
Collabora in diverse formazioni romane di jazz e musica leggera esibendosi nei più importanti locali della Capitale.
È leader della formazione jazz "Cinzia Baldana Quartet" e del gruppo "Jesters of live".
Insegnante di Canto ed Uso della voce, svolge vari corsi presso la Scuola di Musica C.I.A.C. di Roma.
X
La grande passione per
la musica la spinge fin da giovanissima a dedicarsi allo studio del canto.
Inizia nel 1992 gli studi di impostazione vocale e canto moderno approfondendo nel corso degli anni diversi stili musicali: Rock, Blues, Jazz e Latin.
Lavora nel campo del Piano Bar esibendosi in numerosi locali della Capitale, nei ricevimenti nuziali e feste private.
Il suo repertorio spazia dalla musica leggera italiana ed internazionale, al jazz, alla musica da Ballo Dance, revival, balli di Gruppo,
Latino-Americani e Caraibici.
X
1996/2001:
Chitarrista/Turnista e collaboratore live-studio recording,
autore, co-autore e arrangiatore di brani musicali con Adriana Ruocco e Franco Migliacci (Sanremo 1995/1998).
1996: Tournèe Alessandro Mara (Sanremo 1996/1997).
1998: Band "I due" nella trasmissione televisiva "Laboratorio 5" (Canale 5).
2001: Tournèe Max De Palma (Voce nella trasmissione "I fatti vostri" Rai Due).
2002: Tournèe Kim (Voce storica dei Cugini di campagna).
2004/2005: Tournèe Tony Esposito.
2004/2008: Chitarrista collaboratore live e studio-recording con Tony Esposito.
2008: Co-autore musiche originali del Film "Ho ammazzato Berlusconi", Edizioni Cd Warner Music.
2009: Chitarrista nel programma "Tempi dispari" Rai News 24.
2009: Chitarrista Rai tre "Musei in musica".
2009/2010: Chitarrista live e co-arrangiatore del progetto discografico di Sally Moriconi.
2009/2012: Chitarrista live, co-autore e co-arrangiatore del progetto discografico di Max Agresti.
2005/2012: Cantautore, arrangiatore e polistrumentista nell'ambito di progetti personali.
2005/2012: Agenzie di spettacolo e live band: Everglades di Carlo Simonazzi, M. Gagliardini, L. Colombo.
2012: Presentazione del singolo "Matilde" in onda su Radio Rock (Festival) e su Radio Ies (Claudio Valentini).
1995/2012: Vasta esperienza Live e Studio-Recording di vario genere come chitarrista/session-man, autore, cantautore
e arrangiatore in numerosi progetti musicali.
1996/2012: Docente di chitarra moderna privato e presso le seguenti scuole: Galleria Musicale di Vallo Della Lucania
(SA), Liceo Scientifico L. Da Vinci di Vallo Della Lucania (SA), Scuola media Pestalozzi/Stefanelli di Roma, Centopercentomusica di Roma.
www.alessandrodevita.it
www.myspace.com/alec9s
www.facebook.com/pages/Alessandro-De-Vita/265314386832104
X
Intraprende lo studio della musica a sette anni
frequentando i corsi di clarinetto classico presso la scuola "Malipiero" di Asolo,
struttura che opera in stretta collaborazione con il conservatorio di Venezia. Trasferitosi a Roma, studia il Sassofono presso la "Scuola Popolare di
musica di Testaccio" avvicinandosi tra l'altro alla musica jazz con il M° Piero Quarta. Inizia così a frequentare i seminari di alcuni tra i maggiori esponenti
del jazz internazionale tra i quali: STEVE GROSSMAN, BARRY HARRIS. Con una delle sue prime formazioni jazz apre per conto della scuola di musica, l'anno musicale
del TEATRO OLIMPICO.
COLLABORAZIONI: In qualità di esperto di musica e in particolare di sassofono, con il regista PUPI AVATI nel suo film "MA QUANDO ARRIVANO LE RAGAZZE?".
Fa parte da vari anni della NON CONFORME JAZZ BAND dell'attore ENRICO MONTESANO, band che lo supporta nei suoi spettacoli teatrali quali "È PERMESSO",
"STA SERA CHE SERA" ed altri, replicati nei maggiori teatri d'Italia.
È parte della GREGORY'S MIDNIGHT ORCHESTRA, orchestra stabile del Gregory's jazz club, uno dei più antichi jazz club italiani, nel quale si esibisce
frequentemente anche con altre formazioni jazzistiche.
È sassofonista della WONDER BAND del M° Claudio Zitti, band che si esibisce da anni sulla scena italiana e della quale fanno parte alcuni tra i migliori
musicisti del panorama nazionale.
È Sassofonista del M° VINCENZO SCIARRINO, uno dei più stimati compositori di musica classica contemporanea, nella sua opera "STUDI PER L'INTONAZIONE DEL MARE".
X
Eclettico artista di grande professionalità ed esperienza, fa parte di numerose band italiane spaziando dal jazz alla dance con eleganza
e ritmo inconfondibili.
X
1996/2001:
Chitarrista/Turnista e collaboratore live-studio recording, autore, co-autore e arrangiatore di brani musicali con Adriana Ruocco e Franco Migliacci (Sanremo 1995/1998).
Fabio Sipone nasce a Roma il 26.09.1965. Studia con grandi professionisti del settore come Maurizio Pocci, Claudio Mastracci, Derek Wilson.
Esperienze in laboratori /clinics/Master con Dave Wackle, Simon Philipps, Gregg Bissonett. Lezioni/concerto nelle scuole Medie in quartetto Jazz
sulla storia della musica e degli strumenti musicali con i Maestri Andrea Polinelli e Santi Scancella. Lavora da subito in Tour con Artisti Italiani
come Gilda Giuliani, Luciana Turina, Paolo Frescura, Carmen Villani, Freddy Finger Lee, Nico Fidenco, Little Tony con quest'ultimo ha all'attivo 3
Tour negli Stati Uniti (NEW YORK, ATLANTIC CITY, BOSTON, CHICAGO) 1 in Australia (SYDNEY e MELBOURNE) e un enorme numero di concerti in Europa
e in Italia. Partecipa alle trasmissioni Domenica in, In Famiglia su Raiuno e Raidue. in due puntate di Incantesimo 7. Una partecipazione
alla trasmissione Sarabanda con Enrico Papi su ItaliaUno. Suona con molte Tribute Band come Cover Prince The Symbol, Dark Side con
GIULIETTA ZANARDI, DANIELE SI NASCE cover Zero, Tribute BigBand Sergio Caputo CAPUTIANI CORAGGIOSI, Everglades Band. Turnista in studio.
Ha attualmente ultimato il primo cd di Max Agresti, "Come dentro un viaggio", che lo vede presente come autore arrangiatore e musicista.
Per la realizzazione dell'album ha collaborato con l'orchestra Anello Musicale diretta dal Maestro Mario Zannini Quirini. Per la realizzazione
del nuovo singolo di MAX AGRESTI ha suonato in studio con PAOLO COSTA AL BASSO, live suona con Fabrizio Bicio Leo alle chitarre.
DOCENTE di BATTERIA presso la scuola di musica â€LAMUSICACHEGIRAINTORNO" di Roma, diretta dal Maestro Francesco Paolo Musto.
Insegnante di batteria al CENTRO CULTURALE E MUSICALE SCI.PA.SA.GI di ROMA www.scipasagi.it. Insegnante di batteria presso
CENTOPERCENTOMUSICA di Virginio Galizia. Fabio è anche iscritto alla SIAE come autore/compositore.
Batterista versatile, con tendenza verso il Pop. I suoi Batteristi preferiti sono Lele Melotti, Derek Wilson, Jeff Porcaro, Vinnie Colaiuta, Simon Phillips.
Ama molto la musica leggera, anche costruita con orchestra. Facendo questo lavoro da molti anni, ha suonato nelle situazioni più diverse come genere,
cercando di dare sempre il meglio con la massima professionalità.
1988: Partecipa alle selezioni di Renato Zero per il Musical “Provaci ancora Italia†al Piper club di Roma.
1989: Castrocaro terme semifinali RaiUno.
1990: Trasmissione televisiva Portiere di notte su GBR con Enrico Papi. - Tour con Carmen Villani. - Tour con Luciana Turina.
1991: Tour con Paolo Frescura. - Tour con Gilda Giuliani
1992-1998: Tour Nazionale ed Internazionale con Little Tony.
1995 Incide un doppio album con Nico Fidenco.
1995-96-97 Domenica in con Little Tony Raiuno.
1997 Domenica in con Freddy Finger lee Raiuno.
1998 In Famiglia Raiuno e Telethon Raiuno.
2000 In tour con la Tribute band di Prince The Symbol.
2001 Sarabanda Italiauno con Enrico Papi.
2002/02/04 Danielesinasce cover Renato Zero il Recital.
2005 È presente in due puntate della fiction di Raiuno “Incantesimo 7“ (come batterista).
2006 Suona con i DARK SIDE tributo ai Pink Floyd con Giulietta Zanardi.
2007 Tribute Band Sergio Caputo Caputiani Coraggiosi.
2008/09 Max Agresti LIVE in tour con l'uscita del suo primo Cd.
2009 È presente nel Video Clip di Max Agresti "Come dentro un viaggio".
2009/10 Suona con L'Everglades Band In quartetto/quintetto Jazz in prestigiose location.
2010 collabora con Romaperteonlus di PINO CAPUA.
2011 live con SirAssem. - Live con Max Agresti e Vincenzo Capua nel musical Che strano gioco è .. la Vita.
www.fabiosipone.com
www.muspace.com/fabiosipone
facebook fabio sipone official
X